Se si considera che T indica la coppia sviluppata, L la lunghezza della macchina elettrica, D il diametro della macchina, B l'induzione magnetica al traferro, i dl la corrente circolante negli avvolgimenti e con F la forza sviluppata, si nota che nella macchina a flusso assiale, la relazione Coppia-Diametro va con la terza potenza, mentre sulla macchina a flusso radiale la coppia va con la seconda potenza e linearmente con la lunghezza. Questo porta ad avere una riduzione di ingombri sulla macchina a flusso assiale a parità di coppia sviluppata.
Scopri i nostri motori a flusso assiale
L’esperienza acquisita di Lucchi R. E-Motor Solutions nella realizzazione di motori, e generatori a flusso assiale, ha evidenziato numerosi vantaggi per questa tipologia di macchina elettrica:
Grazie a questi vantaggi e al fattore di forma non convenzionale, Lucchi R. E-Motor Solutions ha deciso di investire nello sviluppo delle macchine elettriche a magneti permanenti a flusso assiale.